1813
10 ottobre: Giuseppe Verdi nasce a Le Roncole di Busseto da Carlo (28 anni) e da Luigia Uttini (26 anni). L’atto di nascita viene redatto in francese poichĂŠ Busseto e Roncole facevano parte dell’Impero napoleonico (DĂŠpartement du Taro). Con la Restaurazione (1815) verrĂ riscritto in latino.
1816
20 marzo: Nasce Giuseppa (Giuseppina), sorella di Giuseppe Verdi.
1827
A Vienna muore il grande compositore Ludwig van Beethoven a 57 anni.
1828
Franz Peter Schubert muore a Vienna all’etĂ di 31 anni.
1829
16 maggio: viene inaugurato il nuovo teatro Ducale di Parma (ora teatro Regio) con l’opera “Zairaâ di Vincenzo Bellini su libretto di Felice Romani. Interpreti: Enrichetta MĂŠric Lalande, Filotea Reina, Teresa Cecconi, Carlo Trezzini, Giovanni Storti, Giovanni Inchindi, Domenico Reina, Celestino Salvatori, Luigi Lablache. Direttore d’orchestra: Ferdinando Melchiorri.
1831
14 maggio: Giuseppe Verdi si stabilisce a casa del commerciante bussetano Antonio Barezzi, presidente della locale Filarmonica e si fidanza con la figlia Margherita, sua allieva di canto e pianoforte.
1832
14 gennaio: il Monte di PietĂ di Busseto concede al promettente giovane Verdi una borsa di studio per andare a studiare a Milano. Il governo di Maria Luigia, Duchessa di Parma e Piacenza, gli rilascia il passaporto. Respinto al Conservatorio, continua privatamente gli studi sino al 1835, sostenuto dal Barezzi, con Vincenzo Lavigna, maestro di cembalo al teatro alla Scala di Milano.
1833
Compone “Io la vidi” per due tenori e orchestra (parole di Calisto Bassi). Mentre si trova a Milano la sorella Giuseppa muore prematuramente. Il 26 luglio morirĂ invece Ferdinando Provesi, primo maestro di musica di Verdi.
1834
Frequenta a Milano la SocietĂ Filarmonica diretta da Pietro Massini e partecipa come maestro di cembalo all’esecuzione de “La creazione” di Haydn.
Assiste al teatro Ducale a un concerto di Niccolò Paganini.
1835
Nasce la prima composizione religiosa per voce e organo “Tantum ergo”, la cui prima esecuzione avrĂ luogo a Busseto nella chiesa di San Bartolomeo il 1° gennaio 1837.
14 novembre: al Teatro Regio di Parma si tiene un concerto di Niccolò Paganini.
A Parigi muore, a 34 anni, Vincenzo Bellini.
1836
Compone “Rochester”, che rifatto sarĂ âOberto conte di San Bonifacio”, prima effettiva opera verdiana. Il 20 aprile è nominato Maestro della Scuola di musica di Busseto, mentre il 4 maggio sposerĂ Margherita Barezzi nell’Oratorio della SS. TrinitĂ e si recherĂ in viaggio di nozze a Milano. Lo stesso anno muore Vincenzo Lavigna.
1837
Ottenuta dall’impresario Bartolomeo Merelli la promessa di eseguire un’opera alla Scala, si trasferisce a Milano con la moglie. In marzo nasce la prima figlia, Virginia Maria Luigia.
1838
L’editore Canti pubblica le prime composizioni verdiane, in tutto sei romanze per canto e pianoforte: “Non t’accostar all’urna” testo del poeta Jacopo Vittorelli; “More, Elisa, lo stanco poeta” di Tommaso Bianchi; “In solitaria stanza” di Jacopo Vittorelli; “Nell’orror di notte scura” di Carlo Angiolini; “Perduta ho la pace” di Wolfgang Goethe (traduzione di Luigi Balestra); “Deh, pietosa, oh addolorata!” di Wolfgang Goethe (traduzione di Luigi Balestra).
In luglio nasce il figlio Icilio Romano, in agosto muore la figlia Virginia.
Il 28 ottobre si dimette dalla Scuola di musica di Busseto.
1839
In aprile l’editore Canti pubblica altre tre nuove romanze: ” L’esule” parole di Temistocle Solera, “La seduzione” di Luigi Balestra, e il notturno “Guarda che bianca luna” per soprano, tenore e basso con flauto, testo di Jacopo Vittorelli.
22 ottobre: muore Icilio, secondo figlio di Verdi.
17 novembre: si tiene la prima esecuzione alla Scala di Milano di “Oberto conte di San Bonifacio”. L’impresario Merelli offre al compositore bussetano un contratto per tre opere.
1840
20 giugno: muore a 26 anni Margherita Barezzi, moglie di Giuseppe Verdi.
5 settembre: si tiene la Prima alla Scala di Milano di “Un giorno di regno”.
Muore a Nizza a 58 anni Niccolò Paganini, violinista e compositore. E’ sepolto a Parma.
1841
Antonin Dvorak nasce a Nelahozeves, Kralu, in Cecoslovacchia.
1842
9 marzo: prima alla Scala di Milano di Nabucodonosor (Nabucco). Verdi si reca a Bologna per ascoltare lo “Stabat mater” di Rossini, diretto da Donizetti e conosce il compositore pescarese. Compone la romanza “Chi i bei dĂŹ m’adduce ancora”, testo di Wolfgang Goethe (traduzione Luigi Balestra). Comincia a frequentare a Milano il salotto di Clara Maffei.
Nasce in Francia a Montand di St. Etienne Jules Massenet.
Luigi Cherubini muore a Parigi all’etĂ di 82 anni.
1843
11 febbraio: prima alla Scala di Milano de “I Lombardi alla prima Crociata”, che Verdi dedica a Maria Luigia donandole anche lo spartito dell’opera.
17 aprile: viene rappresentato il “Nabucco” a Parma, interprete Giuseppina Strepponi, presente Verdi.
Nasce a Bergen il compositore norvegese Edvard Hagemp Grieg.
1844
9 marzo: prima di “Ernani” al teatro La Fenice di Venezia.
3 novembre: “I due Foscariâ viene rappresentato per la prima volta al teatro Argentina di Roma.
Compone la quartina “Ă la vita un mar d’affanni” testo di Francesco Maria Piave. A Milano Emanuele Donnino Muzio, anch’egli allievo di Provesi, diventa aiutante-collaboratore di Verdi.
1845
15 febbraio: prima alla Scala di Milano di “Giovanna d’Arco”.
12 agosto: “Alziraâ va in scena, in prima rappresentazione, al San Carlo di Napoli.
Viene pubblicato un album con sei romanze di Verdi: “Il tramonto” parole di Andrea Maffei,”La zingara” di Manfredo Maggioni,”A una stella” di Andrea Maffei, “Lo spazzacamino” di Manfredo Maggioni,”Il mistero” di Felice Romani,”Brindisi” di Andrea Maffei.
Gabriel FaurĂŠ nasce a Pamiers, Ariege in Francia.
1846
11 gennaio: Giuseppina Strepponi, prima interprete alla Scala del Nabucco, canta per l’ultima volta quest’opera al teatro comunale di Modena e si trasferisce a Parigi per aprire una scuola di canto.
17 marzo: prima rappresentazione alla Fenice di Venezia di “Attila”.
1847
14 marzo: prima del “Macbeth” al teatro della Pergola di Firenze.
22 luglio: “I masnaÂdieri” vanno in scena per la prima volta a Londra allo Her Majesty’s theatre, presente la regina Vittoria. Nella capitale inglese Verdi conosce Giuseppe Mazzini.
26 novembre: “Jerusalem” (rifaÂcimento francese de “I Lombardi alla prima Crociata”) va in scena all’Opera di Parigi.
Compone la romanza “Il poveretto” con testo di Manfredo Maggioni.
Il 17 dicembre muore a Parma Maria Luigia all’etĂ di 56 anni.
Il compositore tedesco Mendelssohn-Bartholdy muore a Lipsia all’etĂ di 38 anni.
1848
Verdi e la Strepponi sono a Parigi, comincia la convivenza a Passy nei pressi della capiÂtale francese. In maggio Verdi torna a Busseto per acquistare dalla famiglia Merli il fondo di S.Agata.
25 ottobre: prima esecuzione de “Il corsaro” al teatro Grande di Trieste.
Viene eseguito per la prima volta l’inno “Suona la tromba” per coro maschile a tre voci e pianoforte, parole di Goffredo Mameli.
A Bergamo muore a 51 anni Gaetano Donizetti.
1849
27 gennaio: prima rappresentazione de “La battaglia di Legnano” al teatro Argentina di Roma.
In agosto Verdi arriva a Busseto prendendo possesso del palazzo Orlandi che elegge a propria dimorain attesa dell’arrivo della Strepponi.
8 dicembre: prima di “Luisa Miller” al teatro San Carlo di Napoli.
Compone a Parigi “L’abandonnĂŠe” (L’abbandonata) testo in franceÂse di M.L. Escudier, dedicandola a Giuseppina Strepponi.
A Parigi muore, a 39 anni, Fryederyk Chopin.
1850
16 novembre: “Stiffelio” debutta al teatro Grande di Trieste.
26 dicembre: âGerusalemme”, libretto tradotto da Calisto Bassi, viene rappresentata per la prima volta in Italia al teatro alla Scala di Milano.
Compone la barcarola “Fiorellin che sorge appena”, parole di Francesco Maria Piave.
1851
11 marzo: prima esecuzione alla Fenice di Venezia di “Rigoletto”.
In estate, dall’abitazione di Busseto, Verdi e la Strepponi si trasferiscono a Sant’Agata.
30 giugno: muore a 64 anni Luigia madre del compositore.
Gaspare Spontini muore ad Ancona all’etĂ di 77 anni.
1852
17 luglio: Cammarano muore a Napoli lasciando incompiuto il libretto de “Il trovatore”.
In agosto viene assegnata a Giuseppe Verdi dal presidente della Repubblica francese Luigi Bonaparte la croce di âCavaliere della Legion d’Onore”. Le insegne dell’Ordine vengono portate a Sant’Agata da LĂŠon Escudier, editore francese di Verdi.
1853
19 gennaio: prima rappresentazione de “Il trovatore” al teatro Apollo di Roma.
6 marzo: âLa traviata” debutta al teatro La Fenice di Venezia.
Compone la “Fiorara” testo di Buvoli in dialetto veneto.
1855
13 giugno: “Les vĂŞpres siciliennes” vanno in scena all’Opera di Parigi per l’Esposizione Universale. La versione italiana viene rappresentata in dicembre a Parma e a Torino col titolo “Giovanna de Guzman”.
1856
Il Maestro riceve il titolo di Cavaliere dell’Ordine di S. Maurizio e S. Lazzaro che il re del Piemonte gli fa pervenire per mezzo del ministro degli esteri.
Viene ospitato da Napoleone III a Compiègne.
14 marzo: muore a Parma a Parma a 54 anni il direttore d’orchestra Nicola De Giovanni.
Muore a Endenich di Bonn il compositore tedesco Robert Alexander Schumann all’etĂ di 46 anni.
1857
12 marzo: prima di “Simon Boccanegra” alla Fenice di Venezia.
16 agosto: “Aroldo” rifacimento di “Stiffelio” debutta al teatro Nuovo di Rimini.
Nasce a Napoli Ruggero Leoncavallo.
1858
4 gennaio: Verdi e la Strepponi si imbarcano a Genova per Napoli dove arrivano dieci giorni dopo per mettere in scena “Un ballo in maschera”. Noie con la censura e invidie locali costringono Verdi a non rappresentare l’opera la cui prima avrĂ luogo a Roma l’anno dopo.
Compone “La preghiera del poeta” parole di Nicola Sole e “Sgombra, o gentil” di Alessandro Manzoni (dal coro dell’Adelchi, quarto atto).
A Lucca nasce Giacomo Puccini.
1859
17 febbraio: Prima di “Un ballo in maschera” al teatro Apollo di Roma. Dopo l’opera, in cittĂ apparve la scritta ” Viva V.E.R.D.I:â cioè “Viva Vittorio Emanuele Re D’Italia “. Lo slogan si diffuse rapidamente.
29 aprile: a Collanges-sous-Salève, nella Savoia, Verdi sposa Giuseppina Strepponi. Celebra il matrimonio l’abate Gaspard Mermillod di Ginevra.
4 settembre: i bussetani eleggono Verdi loro rappresentante nella delegazione delle province parmensi per l’annessione al Regno di Sardegna.
15 – 18 settembre: Verdi si reca in visita da re Vittorio Emanuele II a Torino e il 16 settembre incontra Cavour a Leri nel Vercellese.
1860
Nasce a Parma, il 1° settembre, Cleofonte Campanini. Nascono Gustav Mahler a Kaliste in Boemia e Hugo Wolf a Slovenjgradec in Austria.
1861
3 febbraio: è eletto deputato al Parlamento italiano. Vi rimarrà sino al 1865.
Il 19 febbraio prende parte alla prima seduta del Parlamento a Torino ed anche a quella storica del 27 marzo in cui si proclamò Roma capitale d’Italia.
A fine novembre parte con Giuseppina Strepponi per S.Pietroburgo dove avrebbe dovuto andare in scena “La forza del destino”, ma lâopera viene rinviata. Compone “Il Brigidino”, testo di Francesco Dell’Ongaro.
Il 6 giugno muore a 51 anni Camillo Benso conte di Cavour.
1862
24 maggio: “L’inno delle nazioni”, coro a cinque voci e orchestra, composto da Verdi su testo di Arrigo Boito per l’esposizione di Londra, viene eseguito allo Her Majesty’s theatre. Direttore: Luigi Arditi.
10 novembre: “La forza del destino” debutta al teatro Imperiale di S.Pietroburgo, presenti Verdi e la Strepponi. Pochi giorni dopo Verdi è insignito, dallo zar Alessandro II, della Croce dell’Ordine Imperiale e Reale di San Stanislao.
Nasce in Francia a Yvelines, Claude Debussy.
1863
A Livorno nasce Pietro Mascagni.
1865
21 aprile: nuova versione di “Macbeth” al Theatre Lyrique di Parigi. Vi assistono i coniuÂgi Verdi.
Compone “Romanza senza parole” per pianoforte.
Nasce a Hameenlinna in Finlandia, Jean Sibelius.
1867
14 gennaio: muore il padre Carlo all’etĂ di aveva 82 anni.
11 marzo: prima esecuzione del “Don Carlos” all’Opera di Parigi.
24 aprile: Genova gli attribuisce la cittadinanza onoraria.
21 luglio: muore a 79 anni Antonio Barezzi.
I coniugi Verdi adottano Filomena Maria Verdi, figlia di un cugino del Maestro. Nascono a Parma Arturo Toscanini e a Foggia Luca Giordano.
1868
30 giugno: a Milano incontra Alessandro Manzoni.
15 agosto: a Busseto viene inaugurato il Teatro Verdi; il Maestro ha contribuito alla sua costruzione con una ingente somma e vi possiede un palco. La prima opera ad esservi rappresentata sarĂ Rigoletto.
Muore a Passy nei pressi di Parigi, a 76 anni, Gioachino Rossini.
1869
Compone lo stornello “Tu dici che non m’ami” (autore anonimo).
E’ nominato Cavaliere dell’Ordine al Merito Civile di Savoia.
Muore a Parigi Hector Berlioz all’etĂ 66 anni.
1870
Nasce a Komarom, in Ungheria, Franz Lehar.
1871
24 dicembre: prima rappresentazione di “Aida ” al Teatro dell’Opera del Cairo, diretta da Giovanni Bottesini, due anni dopo l’apertura del Canale di Suez.
1872
L’ 8 febbraio prima rappresentazione in Italia di “Aida” alla Scala di Milano e il 20 aprile rappresentazione a Parma con la supervisione di Verdi.
Il 5 aprile il sindaco di Parma, Alfonso Cavagnari, decreta la cittadinanza onoraria (con medaglia d’oro) a Giuseppe Verdi.
A Novgorod in Russia nasce Sergei Rachmaninov.
1873
1° aprile: all’albergo delle Crocelle a Chiatamone (Napoli) Verdi fa eseguire il suo âQuartetto” d’archi per un gruppo di amici.
Compone “Cupo è il sepolcro mutolo” di autore Âanonimo.
22 maggio: a Milano muore Alessandro Manzoni all’etĂ di 88 anni.
1874
22 maggio: a Milano nella chiesa di San Marco prima esecuzione della “Messa da requiemâ nell’anniversario della morte di Alessandro Manzoni, diretta dallo stesso Verdi.
15 novembre: viene nominato da Vittorio Emanuele II senatore del Regno.
1875
In aprile a Parigi sette esecuzioni della “Messa da requiem”, numerose altre a Londra e a Vienna, alcune dirette da Verdi.
9 dicembre: prima esecuzione pubblica del “quartetto d’archi” al Conservatorio di Milano.
Nasce nei Bassi Pirenei, in Francia, Maurice Ravel.
A Bougival muore George Bizet all’etĂ di 37 anni.
1878
I Verdi trasferiscono la dimora invernale a Genova nel Palazzo Doria.
11 ottobre: la figlia adottiva Filomena Maria sposa Alberto Carrara.
1879
Compone il “Pater noster” per coro a cinque voci.
Nasce a Bologna Ottorino Respighi.
1880
Compone “Ave Maria” per soprano e archi, la cui prima esecuzione, con il “Pater noster”, si svolgerĂ alla Scala di Milano il 18 aprile, per la direzione di Franco Faccio.
A Parigi muore Jacques Offenbach all’etĂ di 61 anni.
1881
24 marzo: edizione riveduta del “Simon Boccanegra” alla Scala di Milano.
A S.Pietroburgo muore a 42 anni Modest Petrovic Musorgskij.
1882
Nascono Igor Fedorovic Stravinskij a S.Pietroburgo e Gian Francesco Malipiero a Venezia.
1883
A Venezia muore Richard Wagner all’etĂ di 70 anni.
1884
10 gennaio: alla Scala di Milano nuova versione del “Don Carlo” in quattro atti.
1886
Compone “Laudi alla Vergine Maria” per coro, soprani e contralti dal canto del Paradiso di Dante.
A Milano muore a 52 anni Amilcare Ponchielli.
A Bayreuth muore, all’etĂ di 75 anni, Franz Liszt.
1887
5 febbraio: prima rappresentazione dell'”Otello” alla Scala di Milano.
A S.Pietroburgo muore a 54 anni Aleksandr Borodin.
1888
6 novembre: a Villanova sull’Arda viene inaugurato un ospedale costruito a spese di Verdi.
1889
7 luglio: Giovanni Bottesini, contrabbassista, compositore, direttore d’orchestra, muore a Parma all’etĂ di 68 anni. Su proposta di Verdi fu anche direttore del Conservatorio di Parma.
1890
Muore a Parigi, all’etĂ di 69 anni, Emanuele Muzio, l’allievo di Verdi. Era nato a Zibello il 24 agosto del 1821.
1891
1° ottobre: muore a Parma a 84 anni il primo violino, compositore e direttore d’orchestra, Giulio Cesare Ferrarini.
1892
8 aprile: Verdi dirige alla Scala di Milano la preghiera del “Mosè” di Rossini per il cenÂtenario della nascita del compositore.
1893
9 febbraio: prima del “Falstaffâ alla Scala di Milano.
14 aprile: Verdi viene ricevuto al Quirinale da re Umberto.
A Milano muore a 39 anni Alfredo Catalani; a Saint Cloud muore Charles Gounod all’etĂ di 75 anni e a S.Pietroburgo Petr Ilic Tcajkovskij, aveva 53 anni.
1894
Compone “PietĂ , Signor!”, testo in collaborazione con Arrigo Boito.
Riceve dal presiÂdente della Repubblica francese, Casimir PĂŠrier (in carica dal giugno 1894 al gennaio 1895) la Gran Croce della Legion d’Onore dopo il trionfo dell’Otello a Parigi, onorificenza mai concessa prima a musicisti stranieri.
1895
Compone il “Te Deum” per doppio coro e orchestra.
1897
14 novembre: Giuseppina Strepponi, seconda moglie di Verdi, muore a Sant’Agata all’etĂ di 82 anni, sarĂ sepolta a Milano.
Compone lo “Stabat Mater” per coro e orchestra, testo di Jacopone da Todi.
Muore a Vienna a 64 anni il compositore tedesco Johannes Brahms.
1898
7 aprile: prima esecuzione al teatro dell’Opera di Parigi delle “Laudi alla Vergine Maria”, dello “Stabat Mater” e del “Te Deum”, direttore Claude Taffanel. Gli stessi pezzi sacri saranno diretti il 26 maggio a Torino da Arturo Toscanini, col quale Verdi si era incontrato a Genova.
Nasce a New York George Gershwin.
1900
14 maggio: Verdi fa testamento e nomina erede universale dei suoi beni Maria Carrara. Questa la parentela di Maria Carrara con Giuseppe Verdi: Carlo, padre del Maestro, aveva un fratello, Marco, che ebbe otto figli, il quinto dei quali, Giuseppe, ebbe a sua volta sei figli, l’ultimo dei quali fu appunto Maria Verdi, l’erede universale. Da ricordare inoltre che la madre del Maestro, Luigia Uttini, aveva un fratello, Antonio, da cui nacque Angela Uttini che, sposando Antonio Ferretti, ebbe Gaetano, cugino di secondo grado di Giuseppe Verdi come Maria Carrara.
16 dicembre: viene terminata a Milano la costruzione della Casa di riposo per musicisti voluta e fondata da Verdi.
29 aprile: al Teatro Regio di Parma concerto di Arturo Toscanini.
1901
Il 27 gennaio, all’etĂ di 88 anni, Giuseppe Verdi muore a Milano in una stanza del Gran Hotel et de Milan. Sino all’ultimo è assistito dal prof. Pietro Grocco. Al suo capezzale erano presenti Maria Carrara, Teresa Stolz, Giulio e Giuditta Ricordi, Arrigo Boito e Giuseppe Giacosa. Il 30 gennaio viene sepolto nel cimitero monumentale. Il 1° febbraio alla Scala si tiene una solenne commemorazione con musiche di Verdi dirette da Arturo Toscanini e con i cantanti Tamagno, Caruso, Borgatti, Magini-Coletti e Carelli. L’ 8 febbraio il Maestro viene celebrato  al Teatro Regio di Parma con sinfonie delle sue opere. Il 26 febbraio si svolgono i solenni funerali a Milano durante i quali Toscanini dirige il “Va’ pensiero”. La salma viene traslata nell’Oratorio della casa di Riposo per musicisti, dove verranno accolti anche i resti della Strepponi.
1902
Il 10 ottobre, 89mo anniversario della nascita del Maestro, si apre ufficialmente a Milano la Casa di riposo per musicisti Fondazione Giuseppe Verdi.
Alla cerimonia inaugurale presenziano il re Vittorio Emanuele III e la regina Elena di Savoia.
I primi ospiti sono quattro donne e cinque uomini, tutti di nomina consiliare del 30 settembre 1902.